Blog Post

Pomodori con marchio unico: «La certificazione sarà un vantaggio per i consumatori».

Riportiamo l’interessante articolo a firma di Luca Mascia pubblicato sul quotidiano L’Unione Sarda di Giovedì 13 Luglio 2017.

Asse tra Parlamento e industriali per lanciare il made in Italy sui mercati esteri.

Un marchio unico made in Italy per conquistare i mercati esteri e allontanare la minaccia della Cina. Parlamento e

industriali questa volta sembrano essere d’accordo: il progetto per rendere obbligatoria e visibile ai consumatori la

certificazione di origine dei pomodori da industria e dei loro derivati (polpe, passate, concentrati e sughi pronti) presto sarà realtà e coinvolgerà anche la Sardegna e lo stabilimento Casar, capace di lavorare 370 mila quintali di pomodoro 100% sardo.

SODDISFAZIONE «Ben venga la nuova etichetta, sarà un vantaggio per noi e per il consumatore – commenta Pierluigi Milia, responsabile commerciale Casar – da 17 anni abbiamo scelto di utilizzare solo materie prime sarde e i nostri prodotti hanno successo proprio perché locali. Valorizzarne la provenienza sarebbe perciò un ulteriore valore aggiunto sui mercati esteri».

BOLLINO Il bollino di qualità tricolore porterebbe quindi a un salto di qualità internazionale. Un’espansione del bacino commerciale al quale il gruppo di Serramanna sta lavorando. «Raccogliamo pomodori da circa 380 ettari, ma saremo pronti a raddoppiarli – ammette Milia – per consolidare la nostra presenza in Gran Bretagna, Stati Uniti ed Emirati Arabi, e per sbarcare su nuovi mercati».

OBIETTIVI Tra gli obiettivi condivisi da coltivatori, industriali e istituzioni c’è anche la necessità di spazzare via le accuse che hanno messo in dubbio negli ultimi anni la qualità della filiera italiana. «Chi grida all’invasione dalla Cina di tonnellate di concentrato sugli scaffali dei nostri supermercati – spiega Milia – non conosce la realtà. Dall’Asia arriva solo una minima parte di prodotto concentrato che viene trasformato e spedito subito fuori dall’Italia».

LA CINA I dati diffusi dall’Anicav, l’Associazione nazionale industriali conserve alimentari vegetali, confermerebbero

l’assenza di pomodoro cinese sulle nostre tavole: le leggi impongono infatti che pomodori e derivati possano essere

prodotti solo da materie prime fresche lavorate in azienda entro 24/36 ore dalla raccolta. Sarebbe impossibile oltre che antieconomico utilizzare prodotti cinesi.

L’ARGINE «Al fine di porre un argine alle speculazioni e alle polemiche degli ultimi anni – dice il direttore dell’Anicav

Giovanni De Angelis – l’industria di trasformazione del pomodoro è favorevole ad estendere l’obbligo di indicazione in etichetta dell’origine della materia prima a tutti i derivati per garantire al consumatore la massima trasparenza sul Paese o l’area dove il pomodoro viene coltivato e trasformato, come già avviene per la passata prodotta in Italia».

Articoli correlati

Pomo d’oro… paffuto e con l’ombelico!

Nella seconda metà del ‘700 il ‘pomo d’oro’ fa la sua comparsa in Europa:

Giornata internazionale della Pizza 2023

Il 17 gennaio ricorre il #worldpizzaday: la Giornata mondiale della pizza ovvero una delle

Perchè i pomodori Casar sono dolci?

Dal 1962 la Casar lavora e trasforma pomodori coltivati e raccolti esclusivamente in Sardegna.🍅 Nell'anno

Parte la campagna di trasformazione del pomodoro 2022

Con l'inizio di agosto è scattata anche in Sardegna

CASAR compie 60 anni

Il 2022 è un anno da ricordare per il Gruppo Isa perchè ricorre il

La Casar ospite nella trasmissione In Cucina con Cozzina

La puntata n.80 della seguitissima "In Cucina con Cozzina" ha avuto come ospite d'onore

CAMPAGNA CASAR 2022 – ricerca personale

La Casar avvia la selezione di personale per la campagna del pomodoro 2022. Le domande,

Giornata mondiale della Terra 2022 – Il ruolo della Casar

Oggi in ben 192 paesi del Mondo si celebra la Giornata della Terra. L'evento fu

La Casar augura un 2022 Speciale!

La Casar augura a tutti un 2022 davvero speciale. Lo sarà innanzitutto per noi che

I regali per Natale? Un cesto di prodotti Casar!

Feste Natalizie in arrivo e, come al solito, inizia la corsa ai doni per

Prodotti Marca Antonella: la qualità come scelta.

La Casar produce e commercializza anche i prodotti Marca Antonella. Tutti i pomodori Antonella provengono

La Calamarata!

La calamarata è un primo piatto della cucina napoletana a base di sugo di

Casar sorprende i coltivatori pagando più di quanto pattuito.

Lieta sorpresa per i produttori sardi che a campagna conclusa vedranno pagato il pomodoro,

Buccia di frutti e ortaggi: guai a sprecarla!

Buccia e parti esterne di frutta e verdura contengono fibra e nutrienti in gran

Nuovo sugo piccante Casar

Grandissima novità! Arriva in tutti i supermercati il sugo piccante CASAR preparato con pomodori sardi

CASAR: Ancora un risultato di eccellenza

La Certificazione  pesticidefree è un unicum di garanzia ed eccellenza un nuovo primato di vanto per la Casar.

Conclusa la campagna Casar

Decine di agricoltori hanno contribuito con il consueto ed instancabile  impegno alla produzione su oltre

pomodoro, cibo smart della giovinezza
Pomodoro, elisir di lunga vita

Dal web: IFOOD  L’Università di Harward incorona il pomodoro come il re degli alimenti anti infiammatori.Il pomodoro viene

Un weekend tra gusti, tradizioni, sport e musica

Organizzare il fine settimana in Sardegna è semplice, le proposte sono davvero tante, sempre

Importante accordo Casar-Università

L'obiettivo è unico e forte: migliorare la sicurezza alimentare e garantire la massima tutela

Convegno: La filiera del pomodoro da industria in Sardegna. Innovazione, sostenibilità e sicurezza alimentare

L’Unione Europea ha sempre avuto una particolare attenzione per la sicurezza alimentare, producendo documenti

Il pomodoro di mare, che animale gustoso!

Nel meraviglioso mare Mediterraneo, dove l'acqua è limpida e sana, fioriscono gli anemoni di

Pomodoro, toccasana naturale dalle preziose proprietà benefiche

Alla base della dieta mediterranea sappiamo che il pomodoro, in tutte le sue qualità,

Si deve ad un Italiano coraggioso la coltivazione del pomodoro

Ed il Presidente Jefferson lo coltivava in giardino Vanto della dieta Mediterranea il pomodoro è

Domenica 7 agosto Baradili ospita Olympias, giochi tradizionali della Sardegna

Otre 250 bambini e ragazzi tra i 5 e i 16 anni animeranno le

Cagliari – Parco della Musica, Giornata indiana ‘namasté’

  La parola arcaica namasté  deriva dal sanscrito, che dagli indiani è considerata una lingua

Cosa hanno in comune Okinawa e la Sardegna?

Sapevi che nel mondo si trova un centenario per ogni sei centenarie mentre... Sì, Okinawa

L’ex manifattura Tabacchi riapre al pubblico

  Cagliari / 28, 29 maggio L’importante monumento di archeologia industriale, in viale Regina Margherita, apre al pubblico

Consigli di CASAR

Avete mai provato il ‪#‎pomodoro‬ a colazione? Prova la ‪#‎passatacasar‬, dolce e delicata, al

Il pomodoro ti fa bella! 5 trucchi per una pelle tonica e luminosa

Risparmia tempo e denaro col pomodoro che la natura ci regala! L’uso del pomodoro in cosmesi

La Casar punta sull’export: nel mirino dell’azienda il mercato Usa

Raddoppiare la produzione di pomodori e puntare sull'export. La Casar, marchio storico appartenente al

Casar, pelati sardi

C'è pummarola e pummarola. E i pomodori pelati sardi prodotti e commercializzati dalla Casar

I pelati “Antonella” della Casar terzi nella classifica del “The Guardian”

Riconoscimento di prestigio per un prodotto di eccellenza dell'agroalimentare della Sardegna. I pomodori pelati sardi

Casar, sono sardi i pomodori pelati che piacciono ai sudditi di Sua Maestà

L’azienda che fa capo al Gruppo Isa, uno degli associati della catena Végé, lavora

Il “Guardian” esalta la bontà della polpa di pomodoro Antonella prodotto a Serramanna

I prodotti sardi continuano a conquistare posizioni di eccellenza nel gradimento dei consumatori di

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi