Blog Post

Casar, sono sardi i pomodori pelati che piacciono ai sudditi di Sua Maestà

L’azienda che fa capo al Gruppo Isa, uno degli associati della catena Végé, lavora per i maggiori marchi della GDO, e con il suo marchio “Antonella” è distribuito anche da Eataly. Ora si lancia nel comparto dei sughi pronti per crescere di più nell’export.

Sono stati citati dal quotidiano britannico The Guardian per aver prodotto tra i migliori pomodori distribuiti sul mercato inglese. La Casar, piccola azienda sarda, si è appena aggiudicata il terzo posto della prestigiosa classifica grazie a uno dei suoi marchi di punta, i pelati “Antonella”. In lizza c’erano altri 21 produttori di pomodori. “Per noi si tratta di un riconoscimento importante – spiega l’ad Michel Elias – Abbiamo investito tanto in innovazione, in qualità di prodotto e nei prossimi anni intendiamo crescere in due direzioni: incrementando la produzione a marchio del distributore, ma soprattutto aumentando la nostra quota di fatturato estero, anche grazie allo sviluppo di una linea di sughi pronti”. Oggi le esportazioni valgono meno del 10% del fatturato di Casar, che chiuderà il 2015 con 36 milioni di euro di ricavi. “Abbiamo dunque ampi margini di crescita – assicura Elias – Anche perché abbiamo in magazzino prodotto necessario a rispondere alle richieste di nuovi eventuali clienti e siamo pronti anche ad aumentare la produzione che oggi è di circa 400mila quintali di pomodoro lavorato”. Controllata dal gruppo Isa, che fa capo alla famiglia Muscas, associato al più grande Gruppo VéGé, uno dei player della grande distribuzione in Italia, l’azienda di pelati distribuisce già adesso in diversi paesi europei, a partire dal Belgio, fino alla Francia, Danimarca e Germania. È arrivata anche in mercati più

lontani, come Russia, Corea del Sud, Emirati Arabi, e persino Filippine, Giappone e Australia. I prodotti vengono commercializzati, oltre che con il marchio Casar, anche con il marchio Antonella, che viene distribuito anche negli ottanta negozi di Eataly sparsi per il mondo. Ma i numeri delle vendite all’estero sono ancora piccoli. “Il prossimo passo è rafforzarci sul mercato americano – racconta l’ad – Proprio in questi giorni stiamo lavorando per stringere un accordo con un partner che ci dovrebbe aprire le porte della grande distribuzione, dei ristoranti e degli hotel in quel paese”. Per arrivare meglio sui mercati stranieri, l’azienda di Serramanna è poi intenzionata a puntare anche sulla produzione dei sughi pronti. “Questa tipologia di prodotto, negli altri paesi, si vende molto più facilmente rispetto ai pelati e alla passata”, afferma il manager. Ecco che nel prossimo biennio Elias intende acquistare nuovi macchinari e avviare la nuova produzione. Già oggi Casar ha realizzato dei sughi pronti, su richiesta di qualche cliente, ma si è trattato di piccole quantità. Altra strada che l’impresa sarda vuole percorrere è crescere con la private label. Ovvero producendo pelati per le grandi catene di supermercati che vi metteranno sopra le proprie etichette. “Produciamo già a marchio Isa, Delizie Végé, e in questo periodo stiamo cercando di chiudere un importante accordo con una grossa catena di supermercati del Nord Italia”, prosegue l’amministratore delegato. Casar è poi presente con i suoi brand in diversi negozi, a partire dai Conad del Tirreno, gli Esselunga, Il Gigante, Nordiconad, Pam Panorama, Unicoop, e ancora Agorà, Aspiag, Bennet, e appunto Eataly. La grande distribuzione vale non a caso l’80%del fatturato di questa realtà sarda. Il restante 20% è dato dal catering. Michel Elias ad di Casar. Il suo marchio Antonella è terzo nella classifica dei pomodori pelati più apprezzati sul mercato inglese

(15 febbraio 2016)

Articoli correlati

Pomo d’oro… paffuto e con l’ombelico!

Nella seconda metà del ‘700 il ‘pomo d’oro’ fa la sua comparsa in Europa:

Giornata internazionale della Pizza 2023

Il 17 gennaio ricorre il #worldpizzaday: la Giornata mondiale della pizza ovvero una delle

Perchè i pomodori Casar sono dolci?

Dal 1962 la Casar lavora e trasforma pomodori coltivati e raccolti esclusivamente in Sardegna.🍅 Nell'anno

Parte la campagna di trasformazione del pomodoro 2022

Con l'inizio di agosto è scattata anche in Sardegna

CASAR compie 60 anni

Il 2022 è un anno da ricordare per il Gruppo Isa perchè ricorre il

La Casar ospite nella trasmissione In Cucina con Cozzina

La puntata n.80 della seguitissima "In Cucina con Cozzina" ha avuto come ospite d'onore

CAMPAGNA CASAR 2022 – ricerca personale

La Casar avvia la selezione di personale per la campagna del pomodoro 2022. Le domande,

Giornata mondiale della Terra 2022 – Il ruolo della Casar

Oggi in ben 192 paesi del Mondo si celebra la Giornata della Terra. L'evento fu

La Casar augura un 2022 Speciale!

La Casar augura a tutti un 2022 davvero speciale. Lo sarà innanzitutto per noi che

I regali per Natale? Un cesto di prodotti Casar!

Feste Natalizie in arrivo e, come al solito, inizia la corsa ai doni per

Prodotti Marca Antonella: la qualità come scelta.

La Casar produce e commercializza anche i prodotti Marca Antonella. Tutti i pomodori Antonella provengono

La Calamarata!

La calamarata è un primo piatto della cucina napoletana a base di sugo di

Casar sorprende i coltivatori pagando più di quanto pattuito.

Lieta sorpresa per i produttori sardi che a campagna conclusa vedranno pagato il pomodoro,

Buccia di frutti e ortaggi: guai a sprecarla!

Buccia e parti esterne di frutta e verdura contengono fibra e nutrienti in gran

Nuovo sugo piccante Casar

Grandissima novità! Arriva in tutti i supermercati il sugo piccante CASAR preparato con pomodori sardi

CASAR: Ancora un risultato di eccellenza

La Certificazione  pesticidefree è un unicum di garanzia ed eccellenza un nuovo primato di vanto per la Casar.

Conclusa la campagna Casar

Decine di agricoltori hanno contribuito con il consueto ed instancabile  impegno alla produzione su oltre

pomodoro, cibo smart della giovinezza
Pomodoro, elisir di lunga vita

Dal web: IFOOD  L’Università di Harward incorona il pomodoro come il re degli alimenti anti infiammatori.Il pomodoro viene

Un weekend tra gusti, tradizioni, sport e musica

Organizzare il fine settimana in Sardegna è semplice, le proposte sono davvero tante, sempre

Importante accordo Casar-Università

L'obiettivo è unico e forte: migliorare la sicurezza alimentare e garantire la massima tutela

Pomodori con marchio unico: «La certificazione sarà un vantaggio per i consumatori».

Riportiamo l’interessante articolo a firma di Luca Mascia pubblicato sul quotidiano L'Unione Sarda di

Convegno: La filiera del pomodoro da industria in Sardegna. Innovazione, sostenibilità e sicurezza alimentare

L’Unione Europea ha sempre avuto una particolare attenzione per la sicurezza alimentare, producendo documenti

Il pomodoro di mare, che animale gustoso!

Nel meraviglioso mare Mediterraneo, dove l'acqua è limpida e sana, fioriscono gli anemoni di

Pomodoro, toccasana naturale dalle preziose proprietà benefiche

Alla base della dieta mediterranea sappiamo che il pomodoro, in tutte le sue qualità,

Si deve ad un Italiano coraggioso la coltivazione del pomodoro

Ed il Presidente Jefferson lo coltivava in giardino Vanto della dieta Mediterranea il pomodoro è

Domenica 7 agosto Baradili ospita Olympias, giochi tradizionali della Sardegna

Otre 250 bambini e ragazzi tra i 5 e i 16 anni animeranno le

Cagliari – Parco della Musica, Giornata indiana ‘namasté’

  La parola arcaica namasté  deriva dal sanscrito, che dagli indiani è considerata una lingua

Cosa hanno in comune Okinawa e la Sardegna?

Sapevi che nel mondo si trova un centenario per ogni sei centenarie mentre... Sì, Okinawa

L’ex manifattura Tabacchi riapre al pubblico

  Cagliari / 28, 29 maggio L’importante monumento di archeologia industriale, in viale Regina Margherita, apre al pubblico

Consigli di CASAR

Avete mai provato il ‪#‎pomodoro‬ a colazione? Prova la ‪#‎passatacasar‬, dolce e delicata, al

Il pomodoro ti fa bella! 5 trucchi per una pelle tonica e luminosa

Risparmia tempo e denaro col pomodoro che la natura ci regala! L’uso del pomodoro in cosmesi

La Casar punta sull’export: nel mirino dell’azienda il mercato Usa

Raddoppiare la produzione di pomodori e puntare sull'export. La Casar, marchio storico appartenente al

Casar, pelati sardi

C'è pummarola e pummarola. E i pomodori pelati sardi prodotti e commercializzati dalla Casar

I pelati “Antonella” della Casar terzi nella classifica del “The Guardian”

Riconoscimento di prestigio per un prodotto di eccellenza dell'agroalimentare della Sardegna. I pomodori pelati sardi

Il “Guardian” esalta la bontà della polpa di pomodoro Antonella prodotto a Serramanna

I prodotti sardi continuano a conquistare posizioni di eccellenza nel gradimento dei consumatori di

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fonire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o clicchi su "Accetta" permetti al loro utilizzo.

Chiudi