Qualità
CASAR è sinonimo di eccellenza qualitativa grazie ad una strategia vincente frutto di un mix di fattori come la passione per il lavoro, i continui investimenti nella ricerca, le caratteristiche dei terreni coltivati e, non ultimo, la stretta collaborazione con i produttori di pomodoro sardi. Alla base l’applicazione di disciplinari condivisi e l’organizzazione delle fasi di raccolta e conferimento, compatibili con le esigenze di trasformazione; la qualità della materia prima e le analisi costanti di laboratorio garantiscono l’effettiva bontà al consumatore finale. Scelte le sementi verso Febbraio, si prosegue coi trapianti da metà aprile fino a tutto maggio, periodo durante il quale gli agronomi della CASAR vanno sui campi a seguire le fasi della semina, a controllare i trattamenti eseguiti e le fasi di crescita e maturazione. La fase di lavorazione del pomodoro e di produzione dei prodotti finiti si concentra tra agosto e la prima metà di settembre.
I pomodori Casar sono coltivati secondo un rigido disciplinare di produzione integrata che limita l’uso dei prodotti fitosanitari, a garanzia e nel rispetto della qualità del prodotto e della salute del consumatore.
Tutta la materia prima proviene esclusivamente dall’Oristanese e dal Medio Campidano – “aree storicamente vocate, dove è possibile la coltivazione di tipo industriale grazie alla professionalità e competenza dei produttori ed al particolare microclima, con il Maestrale che assicura la giusta umidità salina nei campi” – racconta PierLuigi Milìa, procuratore generale CASAR. L’azienda isolana trasforma quasi esclusivamente pomodori ibridi tipo Roma nelle varietà lunghe, le più saporite per le polpe, le passate e i concentrati. I pomodori Casar vengono lavorati “in diretta”: una volta raccolti vengono subito trasportati dal campo allo stabilimento. Qui sono selezionati, trasformati e confezionati nell’arco di pochissime ore, mantenendo intatto il gusto e le caratteristiche nutrizionali del frutto fresco.
La qualità CASAR è comprovata dalle più importanti certificazioni internazionali in linea con le certificazioni ISO 9001, ISO 14001, ISO 22005 (tracciabilità di filiera), BRC-IFS, OHSAS 18001 e Halal.
La Casar è certificata per i processi produttivi (ISO 9001), per la salvaguardia
ambientale (ISO 14401) e per i sistemi di tracciabilità di filiera del prodotto (ISO 22005); BRC,IFS, (standard internazionali di sicurezza alimentare) ISO 18001 (Ohsas) Sistema di gestione sicurezza del lavoro; HALAL certificazione che attesta l’idoneità dell’alimento per consumatori di fede Mussulmana.
