Home » News » Culurgiones al pomodoro
culurgiones-casar

Culurgiones al pomodoro

Pochi piatti raccontano la Sardegna quanto i culurgiones, piccoli scrigni di pasta ripiena simbolo di convivialità e saper fare artigianale. Nati nella zona dell’Ogliastra e preparati tradizionalmente in occasione delle festività, i culurgiones si distinguono per la particolare chiusura “a spiga”, che ricorda una spiga di grano intrecciata a mano.
Il ripieno, semplice ma ricco di sapore, unisce patate, pecorino sardo e menta fresca: un equilibrio perfetto di profumi e consistenze.
In questa versione, li proponiamo con un condimento classico ma sempre vincente: il sugo al basilico Casar, realizzato con pomodori 100% sardo di qualità e basilico profumato. Un abbinamento che esalta il gusto autentico della pasta senza sovrastarlo, rendendo questo piatto una vera celebrazione della cucina sarda.

Ingredienti (per 2 persone)

Per il ripieno:

  • 300 g di patate a buccia rossa (peso lordo)
  • 1 spicchio di aglio
  • 30 g di olio extravergine di oliva
  • 120 g di pecorino sardo semistagionato
  • 10 foglioline di menta fresca
  • Sale

Per la pasta:

  • 80 g di farina 00
  • 80 g di semola di grano duro
  • 80-90 g di acqua tiepida
  • Sale

Per condire:

Preparazione

  1. Preparate il ripieno: Lavate le patate e lessatele con la buccia in acqua fredda leggermente salata per circa 30 minuti dal bollore. Quando saranno morbide, scolatele, sbucciatele ancora calde e schiacciatele con uno schiacciapatate in una ciotola. In un padellino scaldate l’olio con lo spicchio d’aglio schiacciato; appena sarà dorato, eliminatelo e versate l’olio aromatico sulle patate. Aggiungete il pecorino grattugiato e la menta tritata finemente. Amalgamate bene, regolate di sale e coprite con pellicola.
  2. Preparate la pasta: Setacciate le farine con un pizzico di sale, poi aggiungete poco alla volta l’acqua tiepida e impastate fino a ottenere un composto liscio ed elastico. Avvolgete in pellicola e lasciate riposare per 30 minuti a temperatura ambiente.
  3. Formate i culurgiones: Stendete la pasta sottilmente con un mattarello su un piano infarinato e ritagliate dei cerchi di circa 8 cm di diametro. Posizionate al centro un cucchiaino abbondante di ripieno, richiudete a mezzaluna e pizzicate le estremità alternando i lembi per creare la caratteristica chiusura a spiga.
  4. Cuocete e condite: Scaldate un filo d’olio in una casseruola e fate insaporire il sugo al basilico Casar per qualche minuto.
    Nel frattempo, lessate i culurgiones in abbondante acqua salata per circa 3 minuti, scolateli delicatamente e saltateli nel sugo. Servite subito, con una grattata di pecorino e qualche foglia di basilico fresco.

Un primo piatto che porta in tavola tutta la magia della Sardegna, perfetto per un pranzo speciale o per coccolarsi con sapori autentici.

Guarda la videoricetta QUI

Scroll to Top